Il nostro zafferano! ⭒ Our saffron!
Quasi per gioco, negli ultimi anni, abbiamo iniziato a coltivare anche lo zafferano, utilizzando il concime prodotto dai nostri animali, ed i risultati sono stati superiori alle nostre aspettative; ecco quindi che abbiamo affiancato questa nuova attività, alle nostre passeggiate con lama ed alpaca. Il nostro territorio montano si è rivelato idoneo alla coltivazione di questa preziosa spezia tanto che i pistilli raccolti nell’autunno del 2018 sono stati classificati di Categoria I.
Almost for fun, in recent years, we have also started growing saffron, using the fertilizer produced by our animals, and the results have exceeded our expectations; so we have combined this new activity with our walks with llamas and alpacas.
Our mountain territory has proven suitable for the cultivation of this precious spice, so much so that the pistils collected in the autumn of 2018 were classified as Category I.
Lo zafferano rientra nell’elenco dei dieci cibi più costosi del mondo, tanto da venir definito l’Oro rosso delle Alpi; è una spezia che si ottiene dagli stigmi del fiore del Crocus sativus, pianta della famiglia delle Iridacee, originaria della Grecia o dell’Asia Minore.
Il caratteristico sapore e l’odore simile a fieno e iodoformio, sono dovuti alle molecole picrocrocina e safranale. Lo zafferano contiene inoltre un pigmento carotenoide, la crocina, che dà una tonalità giallo-dorata ai piatti e ai tessuti.
Gli stigmi vengono raccolti a mano con delicatezza, fra ottobre e novembre, e poi essicati.
Saffron is included in the list of the ten most expensive foods in the world, so much so that it is defined as the red gold of the Alps; it is a spice obtained from the stigmas of the Crocus sativus flower, a plant of the Iridaceae family, native to Greece or Asia Minor.
The characteristic flavor and smell similar to hay and iodoform are due to the molecules picrocrocin and safranal. Saffron also contains a carotenoid pigment, crocin, which gives a yellow-golden hue to dishes and fabrics.
The stigmas are delicately harvested by hand, between October and November, and then dried.cosa si tratta.